Nell'articolo Osservare ed Inquadrare abbiamo visto come l’inquadratura tradizionale sia quindi quella orizzontale:
- a causa della visione binoculare degli occhi (è naturale guardare in orizzontale)
- per come sono costruite le D-SLR (è più pratico scattare in orizzontale)
- per come sono costruite le D-SLR (è più pratico scattare in orizzontale)
E quindi per abitudine, per analogia al modo di vedere dei nostri occhi, si preferisce la composizione orizzontale: ma inquadrare sempre in questo modo è una limitazione. Per questo è da considerare sempre la possibilità di un taglio verticale.
Ruotare la fotocamera ed inquadrare in verticale può portare a nuove scelte espressive: è un’importante scelta compositiva. Infatti anche il formato della foto condiziona l'immagine: un taglio orizzontale accentua lo spazio, un taglio verticale l'imponenza. Il taglio verticale non è adatto solo per quei soggetti a sviluppo verticale (alberi, figure in piedi ad esempio), ma può essere applicato in differenti situazioni, donando ricchezza e movimento.
Un paesaggio è solitamente inquadrato in orizzontale: sperimentando una inquadratura verticale si possono ottenere buoni risultati
Ruotare la fotocamera ed inquadrare in verticale può portare a nuove scelte espressive: è un’importante scelta compositiva. Infatti anche il formato della foto condiziona l'immagine: un taglio orizzontale accentua lo spazio, un taglio verticale l'imponenza. Il taglio verticale non è adatto solo per quei soggetti a sviluppo verticale (alberi, figure in piedi ad esempio), ma può essere applicato in differenti situazioni, donando ricchezza e movimento.
Un paesaggio è solitamente inquadrato in orizzontale: sperimentando una inquadratura verticale si possono ottenere buoni risultati
Un’altra possibilità da considerare è il taglio quadrato: non ha un orientamento prestabilito e si adatta bene alla rappresentazione di motivi e composizioni informali, perché non interferisce con l’immagine.
Molti soggetti non si adattano a questo formato, dato che è difficile trovare figure prive di un asse principale. Il quadrato impone all’immagine un rigore formale, dirigendo lo sguardo dell’osservatore verso il centro, determinando staticità.
La posizione centrale degli elementi, insieme al taglio quadrato, conferisce staticità alla scena
Sappiamo bene che la fotografia esce il formato rettangolare: per creare un taglio quadrato si deve utilizzare un programma di fotoritocco: operazione semplice, che vedremo in seguito in dettaglio.
Sappiamo bene che la fotografia esce il formato rettangolare: per creare un taglio quadrato si deve utilizzare un programma di fotoritocco: operazione semplice, che vedremo in seguito in dettaglio.
Sempre con il programma di fotoritocco, in fase di elaborazione si possono effettuare tagli diversi rispetto a quello del fotogramma di partenza. Ad esempio uno scatto con una inquadratura orizzontale può diventare una inquadratura verticale:
Questa procedura non è però auspicabile: per evitare eccessivi ingrandimenti di un particolare e considerare tutti gli elementi, è molto meglio valutare bene l'inquadratura durante la ripresa.
Comments powered by CComment